2025

RECENTI

«IL PALAZZO REALE DI PISA e il sovrano Ferdinando di Napoli ospite nel 1785»

«I PERUZZI A FIRENZE. Il testamento di MINGARDA e le donne ‘esecutrici’»

«INCANTEVOLI DISEGNI DEL CAVALIERE di Santo Stefano Ignazio Fabroni»

«SPAGNOLI e AUSTRIACI. ORSI e LUPI. Padre Ascanio e l’abate Vernaccini pisano»

«ANTONIO BENCI AI PIEDI DEL VESUVIO. Il taglialegna. L’eruzione del 1813»

«BENI DELLA 'CORONA' IN VAL DI CHIANA: la casa in Arezzo e la Chiusa dei Monaci»

«BALESTRIERI LOMBARDI A PISA NEL 1232 a sostegno di Siena contro Firenze»

«UN FIORENTINO IN VIAGGIO VERSO PARIGI con de Azara e Arteaga nel 1798»



«“AD LIMINA BEATI FRANCISCI” – L’indulgenza per i frati Minori di Volterra (1296 e 1298)»

«SUL MONTALBANO CON I ROSPIGLIOSI tra Spicchio, Lamporecchio e Larciano»

«2024»

«RICORDI DI UN CANONICO sulle ‘ore’ e sul Natale nel DUOMO DI PISA (1822-1824)»

«LE CAMPANE DI RUFFINI per il duomo di Fiesole e il Carmine di Firenze (1784)»

«L'ESERCITO DEL PAPA all'assedio di Pistoia e nella montagna a Sambuca (1643)»

«FEDERICO IV RE DI DANIMARCA e la dimora a Pisa e a Livorno nel 1709»



«PERUGIA IN RIVOLTA, BANDITI a Castelnuovo di Val di Cecina e l’evaso dal Bargello»

«LA CACCIA DEI GRANDUCHI MEDICI all’Ambrogiana e a San Rossore di Pisa»

«La "CREANZA", LA RISSA e le scuse dei GENTILUOMINI nella Firenze del 1700»


«1387: L'OSPIZIO, LA "STRATA" e la fornace di San Romano (Montopoli Valdarno)»

«RIFORME DELLA REGGENZA e PASTAI genovesi nel ‘Diario storico di Volterra’»

«LO SCALO DEGLI ARANCI a Pisa e le botteghe dei del Mosca nel ‘500»

«I NOTAI BOCCADIBUE e un GIUDICE del comune di Firenze nel 1299»

«Agosto 1315: LA BATTAGLIA nella piana di MONTECATINI e la vittoria ghibellina»

«CONFINI NELL'ALPE tra Coreglia, Fiumalbo e Pievepelago nel 1468»

«ORGANI e CANTORI a SAN MICHELE in Borgo di Pisa tra il 1648 e il 1678»



«UN PASSAPORTO IN INGHILTERRA per un mercante fiorentino del 1393»

«GIOVANNI DEL MOSCA MERCANTE di Pisa a Palermo. Il testamento del 1543»


«IL PARLAMENTO DI MONTECASTELLI pisano e la pace con Monteguidi nel 1304»

«LITURGIE E FESTE dei camaldolesi di San Michele in Borgo di Pisa (sec. XVII)»

«Viaggetto in Maremma' di Antonio Benci: GROSSETO E RITORNO A LIVORNO»


«Piccolo contributo all’indagine sulla PESTE 'MANZONIANA' A PISA»

«COLONIA, i mercanti e la Toscana. Il culto a SANT'ORSOLA. Un attestato»

«La pieve dei SS. RUSTICO E ELEUTERIO a Gabbreto (Montecatini V.) nel 1450»


«SAN MAMILIANO, la compagnia del SS. Sacramento di CAPOLIVERI e i camaldolesi»

«PIETRO LEOPOLDO e GIUSEPPE II imperatore a Pisa – la LUMINARA al “campanil storto”»


«UN ATTESTATO DA NORIMBERGA per la famiglia di Dinozzo Lippi fiorentino»


«RICORDO DELLE CARMELITANE di Santa Maria degli Angeli di Pescia»

«Antonio Benci: “VIAGGETTO IN MAREMMA” da Massa a Grosseto (II parte)»

«L'ARCO DI LUNI e i viaggi per mare del sale di Piombino (1403)»

«I PANNI E LE PANNINE FIORENTINI ‘eccellenza’ nella Toscana medievale»

«Qualche notizia sui "BANCHI DI SAN SEBASTIANO" di Pisa nel medioevo»

«ANTONIO BENCI LIVORNESE e il "Viaggetto in Maremma" (I parte)»

«IL PONTE DI CASTELFIORENTINO e una inedita provvisione del 1441»

«TORRI DI PISA sconosciute (o quasi) nelle carte medievali – contributo»

«I BENI DEI FRATI OSPEDALIERI di Altopascio e Gabriele “Cardinale Senese” (1428)»

«IL "GRAN TOUR" DI MUELLER a Firenze e i resoconti su musei, custodi e polizia (1821)»

«2023»

«IL PRANZO DI NATALE DELLE CLARISSE di San Vito di Pisa tra gli anni 30 e 60 del quattrocento»

«IL "CEPPO" DI NATALE e i diamanti del granduca Ferdinando e dei fratelli»

«SORANA DI PESCIA tra Firenze e Pisa, “posto distinto” nella storia militare»


«TERRE E LUOGHI DI BAGNO A ACQUA (Casciana Terme) in un registro del 1495»

«GUERRA E DOPOGUERRA NELLE MEMORIE di don Luigi Romiti parroco di Colognole (Collesalvetti)»

«ARTIGIANI E COMMERCIANTI DI PISA nei registri del convento di Sant’Antonio abate (1782-84)»

«La vendita degli Ospitalieri di Altopascio di SAN GIOVANNI A SORBOLATICO (Volterra)»

«Il rendiconto DI CATERINA IMPERATRICE di Costantinopoli e principessa di Taranto (1333)»

«PADRE BERTOLINI DA PONTREMOLI e il convento di Sant’Antonio abate di Pisa nel settecento»

«IL FURTO DEL TESORO DELLA CHIESA romana dal convento di San Romano di Lucca (1314)»

«Il borgo medievale di LATERA DI BARBERINO del Mugello in alcune carte d’archivio»

«RICORDI DELLA COMPAGNIA della Vergine Maria e di San Sebastiano di Bibbona»

«LASCITI, OBBLIGHI PERPETUI e povertà di San Francesco di Pisa nel cinquecento»

«IL CASTELLO DI ROMENA e i castellani fiorentini negli anni 50-70 del trecento»

«GLI EREMI E IL CONVENTINO dei francescani di Manciano di Maremma»

«BARCHE DI PASSAGGIO e piccoli comuni sul Serchio pisano tra Vecchiano e San Giuliano»

«DUE ATTI DEI TEMPLARI A LUCCA tra gli anni settanta e novanta del duecento»

«Un ricordo nel 1411 di LEONA DEI MALASPINA vedova del conte Lotto da Montescudaio»

«SANTA EUFRASIA DI PISA: la tavola dell’altar maggiore, un violinista e il rettore Sbrani»




Auguri di una santa Pasqua!
Ci risentiamo fra poche settimane ...

Note sulla PIEVE DI SAN LORENZO IN PIAZZA in Val di Tora (Colline pisane)
IL PALAZZO REALE DI PISA e il sovrano Ferdinando di Napoli ospite nel 1785
I PERUZZI A FIRENZE. Il testamento di MINGARDA e le donne ‘esecutrici’
INCANTEVOLI DISEGNI DEL CAVALIERE di Santo Stefano Ignazio Fabroni
SPAGNOLI e AUSTRIACI. ORSI e LUPI. Padre Ascanio e l’abate Vernaccini pisano
ANTONIO BENCI AI PIEDI DEL VESUVIO. Il taglialegna. L’eruzione del 1813
BENI DELLA 'CORONA' IN VAL DI CHIANA: la casa in Arezzo e la Chiusa dei Monaci
BALESTRIERI LOMBARDI A PISA NEL 1232 a sostegno di Siena contro Firenze
UN FIORENTINO IN VIAGGIO VERSO PARIGI con de Azara e Arteaga nel 1798
“AD LIMINA BEATI FRANCISCI” – L’indulgenza per i frati Minori di Volterra (1296 e 1298)
SUL MONTALBANO CON I ROSPIGLIOSI tra Spicchio, Lamporecchio e Larciano

2024

RICORDI DI UN CANONICO sulle ‘ore’ e sul Natale nel DUOMO DI PISA (1822-1824)
LE CAMPANE DI RUFFINI per il duomo di Fiesole e il Carmine di Firenze (1784)
L'ESERCITO DEL PAPA all'assedio di Pistoia e nella montagna a Sambuca (1643)
FEDERICO IV RE DI DANIMARCA e la dimora a Pisa e a Livorno nel 1709
PERUGIA IN RIVOLTA, BANDITI a Castelnuovo di Val di Cecina e l’evaso dal Bargello
LA CACCIA DEI GRANDUCHI MEDICI all’Ambrogiana e a San Rossore di Pisa
La "CREANZA", LA RISSA e le scuse dei GENTILUOMINI nella Firenze del 1700
1387: L'OSPIZIO, LA "STRATA" e la fornace di San Romano (Montopoli Valdarno)





Cento e una storia nuove della SS. Annunziata di Firenze, Pisa-Ladispoli 2023
«Il libro su Academia.edu»

«Presentazione»
Brevi storie su Pisa e dintorni lette nei manoscritti d'archivio,
Pisa-Ladispoli 2022

Il libro su Academia edu

I Frati Minori Conventuali di San Francesco di Volterra e altre vicende, Volterra 2020
La prima parte in «Academia.edu»

La chiesa e il convento di San Girolamo di Volterra (1445-1992)
Accademia dei Sepolti e Fondazione San Lino in San Pietro, Volterra-Ladispoli novembre 2017, pagg. 316
«Video promozionale» su Youtube

Leonardo Sfrenati – De bello italico (La guerra italica) – Dal codice manoscritto 689 della Biblioteca Universitaria di Pisa.
Trascrizione, traduzione, introduzione e note a cura di Paola Ircani Menichini – Glorioso Ferro e Fuoco – 6 MARI.CH. Studio Storico Editoriale, Pisa 2017.
Riassunto analitico del contenuto in italiano, inglese francese e tedesco in «Academia.edu».

«Video promozionale»


La curatrice del sito

Sono laureata in Scienze.
Da molti anni mi occupo di archivi, di libri, di storia dei luoghi e delle istituzioni ecclesiastiche.
Mi dedico a questi studi per un insieme di circostanze e per scelta.