2023


Recenti

«LASCITI, OBBLIGHI PERPETUI e povertà di San Francesco di Pisa nel cinquecento»


«IL CASTELLO DI ROMENA e i castellani fiorentini negli anni 50-70 del trecento»


«GLI EREMI E IL CONVENTINO dei francescani di Manciano di Maremma»


«BARCHE DI PASSAGGIO e piccoli comuni sul Serchio pisano tra Vecchiano e San Giuliano»


«DUE ATTI DEI TEMPLARI A LUCCA tra gli anni settanta e novanta del duecento»


«Un ricordo nel 1411 di LEONA DEI MALASPINA vedova del conte Lotto da Montescudaio»


«SANTA EUFRASIA DI PISA: la tavola dell’altar maggiore, un violinista e il rettore Sbrani»


«“STABILIMENTI" DEI CAVALIERI di Malta del Priorato di Pisa tra 1784 e 1795»


«CASTEL VOLTERRANO di Val di Cecina e i lavori del ‘magister lapidum’ del 1305»


«PRIVILEGI IMPERIALI E PAPALI per Pisa e i fioriti capolettera del notaio Corrado da Rinonico»


«IMPERATORI e MONACI all’abbazia di Fontana a Taona nell’Alpe pistoiese»


«L’INQUIETO SONNO e i fastidi della vita a bordo di una galea diretta in Terrasanta»


«IL TEMPO FELICE e prospero dei mercanti pisani e dei trattati con Tunisi»


«PICCOLI OSPEDALI e benefattori a Capalbio e a Castiglione della Pescaia»


«VISITA ALL'OSMANNORO di un tempo tra paludi, canali e frati Cruciferi»


«I MODI E LE CONDIZIONI per ottenere la cittadinanza pisana nel trecento»


«TALAMONE, piccolo ma solido porto di fiorentini, senesi, genovesi e catalani»


«LA ROCCA DI VELLANO di Pescia e l’inventario del castellano fiorentino»


«LA DOTE di SPECIOSA signora di Pisa e la sua litigiosa famiglia»


«SAN GENNARO lucchese e Marco Visconti da Milano nel maggio 1329»


«CATALANI, MAIORCHINI, valenzani, ebrei, pisani e genovesi a Cagliari nel 1319»


«Il (nome) LEOPARDO a Pisa nel medioevo»


«I CAPITOLI tra il doge di Venezia Pietro Gradenigo e l’imperatore Enrico VII (1310)»


«SULLA GALEA con il p. Felice Fabri: i pasti dei pellegrini negli anni ‘80 del quattrocento»


«LA COSTRUZIONE del pubblico parlatorio delle monache di Santa Marta di Pisa (1564)»


«IL NUTRITO CORTEO di Giulio II in viaggio per Bologna (1506)»


«L’ARANCIATA e le feste delle francescane di San Vito a Pisa tra 1442 e 1444»


«COME SI PASSAVA il tempo su una galea in viaggio per la Terrasanta»


«UNA FIGLIA DI BANDECCA de’ Rossi moglie di Bocchino Belforti di Volterra»


«1196: LA PACE DEL DOGE Enrico Dandolo con il comune di Pisa»


«CHI FURONO I PROCERI? Un esempio in Garfagnana»


«LA FAMIGLIA E GLI AFFARI del Mosca e del figlio Colo a Pisa, il palazzo sul lungarno e la piccola Soriana»


«L'ABBAZIA camaldolese di San Pietro a POZZEVERI nel ducato di Lucca e il lago di Sesto»



Divisi per luoghi

«Firenze»
«Pisa»
«Livorno e provincia»
«Volterra e il volterrano»


Anni e articoli precedenti

2023-II - «Articoli»


2023-I - «Articoli»







2017 e indietro ... - «Articoli»



RICORDI DELLA COMPAGNIA della Vergine Maria e di San Sebastiano di Bibbona
LASCITI, OBBLIGHI PERPETUI e povertà di San Francesco di Pisa nel cinquecento
IL CASTELLO DI ROMENA e i castellani fiorentini negli anni 50-70 del trecento
GLI EREMI E IL CONVENTINO dei francescani di Manciano di Maremma
BARCHE DI PASSAGGIO e piccoli comuni sul Serchio pisano tra Vecchiano e San Giuliano
DUE ATTI DEI TEMPLARI A LUCCA tra gli anni settanta e novanta del duecento
Un ricordo nel 1411 di LEONA DEI MALASPINA vedova del conte Lotto da Montescudaio
SANTA EUFRASIA DI PISA: la tavola dell’altar maggiore, un violinista e il rettore Sbrani
“STABILIMENTI" DEI CAVALIERI di Malta del Priorato di Pisa tra 1784 e 1795
CASTEL VOLTERRANO di Val di Cecina e i lavori del ‘magister lapidum’ del 1305
PRIVILEGI IMPERIALI E PAPALI per Pisa e i fioriti capolettera del notaio Corrado da Rinonico
IMPERATORI e MONACI all’abbazia di Fontana a Taona nell’Alpe pistoiese
L’INQUIETO SONNO e i fastidi della vita a bordo di una galea diretta in Terrasanta
IL TEMPO FELICE e prospero dei mercanti pisani e dei trattati con Tunisi
PICCOLI OSPEDALI e benefattori a Capalbio e a Castiglione della Pescaia
VISITA ALL'OSMANNORO di un tempo tra paludi, canali e frati Cruciferi
I MODI E LE CONDIZIONI per ottenere la cittadinanza pisana nel trecento





Cento e una storia nuove della SS. Annunziata di Firenze, Pisa-Ladispoli 2023«Presentazione»


Brevi storie su Pisa e dintorni lette nei manoscritti d'archivio,
Pisa-Ladispoli 2022

Il libro su Academia edu


I Frati Minori Conventuali di San Francesco di Volterra e altre vicende, Volterra 2020«Presentazione virtuale»
La prima parte in «Academia.edu»


La chiesa e il convento di San Girolamo di Volterra (1445-1992)
Accademia dei Sepolti e Fondazione San Lino in San Pietro, Volterra-Ladispoli novembre 2017, pagg. 316
«Video promozionale» su Youtube


Leonardo Sfrenati – De bello italico (La guerra italica) – Dal codice manoscritto 689 della Biblioteca Universitaria di Pisa.
Trascrizione, traduzione, introduzione e note a cura di Paola Ircani Menichini – Glorioso Ferro e Fuoco – 6 MARI.CH. Studio Storico Editoriale, Pisa 2017.
Riassunto analitico del contenuto in italiano, inglese francese e tedesco in «Academia.edu».

«Video promozionale»


La curatrice
del sito

Sono laureata in Scienze.
Da molti anni mi occupo di archivi, di libri, di storia dei luoghi e delle istituzioni ecclesiastiche.
Mi dedico a questi studi per un insieme di circostanze e per scelta.




«Saggi editi su Academia.edu»



«Archivio di articoli per riviste e libri»



Su Facebook


Su Twitter


SS. Annunziata



Segnalazione di:

My personal coin collection

Favorite Collections

di Claudio Menichini
su App Store (per chi ha il Mac o similia).